arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Sabina Cantarelli e la sua azienda bio: “Accoglienza è la parola che ci rappresenta”

18 March 2025
Sabina Cantarelli e la sua azienda bio: “Accoglienza è la parola che ci rappresenta” -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Di Anja Zanetti

“Noi non vogliamo crescere”. Non si tratta di sindrome da Peter Pan: l’azienda agricola biologica Montemelino, fondata alla fine degli anni ‘50 a Tuoro sul Trasimeno in provincia di Perugia, privilegia l’affinamento della qualità e la diversificazione delle produzioni. Sessanta ettari a 300 metri di altitudine, affacciati sul lago, godono di un microclima unico che ha retto nonostante le ingerenze della crisi climatica. Vigne, in prevalenza, ma anche ulivi (sui quali la proprietà intende puntare sempre più), noccioli e colture marginali. Un’azienda a trazione femminile, oggi alla seconda generazione.

Sabina Cantarelli, infatti, ha ricevuto il testimone dalla mamma Margret Etten, nel 2015. “Lei oggi ha 90 anni, ma ancora non molla”, ci racconta. Parliamo di una donna tedesca, laureata e già impiegata in banca, venuta a studiare italiano a Perugia, che decide di restare per amore. Compra un terreno con l’aiuto del padre e avvia l’azienda vitivinicola “Montemelino”. Le prime etichette sono datate 1961. “Si può immaginare: una donna, per giunta straniera, alla guida di un’azienda nella campagna umbra, a metà del secolo scorso?”. Talmente peculiare che questa storia è diventata un libro, pubblicato in Germania.

Ebbene, Margret con tenacia ce l’ha fatta. “Ha studiato, ha ascoltato i consigli, ha tenuto duro”, prosegue la figlia anche lei subentrata in azienda “da un’altra vita”. Sabina, infatti, si occupava di educazione nei musei e marketing culturale. Un’inflessione milanese appena percettibile nella sua parlata rievoca una vita in movimento. “Ma Montemelino è casa, è il perno di tutto - prosegue -. Dopo un periodo di affiancamento a mia mamma, ho preso in mano l’azienda insieme a mio marito. Lui si è focalizzato sull’attività agricola, io su quella commerciale e di sviluppo del business”.

Fondamentale il supporto di Confagricoltura. “La Confederazione ci ha aiutato molto, soprattutto nella formazione. “Io ho fatto il corso da imprenditrice agricola (IAP), che si è rivelato molto utile”. Oggi l’enoturismo dà una grossa mano all’azienda. “Abbiamo nove appartamenti e ai nostri ospiti, molti dall’estero, riserviamo attenzioni meticolose. Abbiamo deciso di non investire più nelle fiere per destinare tutto alla cura della ricettività. Accoglienza è la parola che meglio ci rappresenta e sulla quale stiamo puntando per costruire la nostra legacy. Effettivamente le persone ci riconoscono una grande qualità e ritornano”.

Un altro caposaldo della gestione di Sabina è l’innovazione tecnologica: fondamentale per mantenere tutto a regime biologico. “Riusciamo a vivere senza chimica. Ci avvaliamo di strumenti di monitoraggio delle condizioni climatiche; sistemi 4.0 che anche in una piccola azienda fanno la differenza”. La nostra ultima domanda riguarda come sempre l’esperienza di genere nel mondo dell’agricoltura. “Non posso dire di aver incontrato ostacoli; ha prevalso la forza della rete. Faccio parte di Confagricoltura Donna e di Donne del Vino: associazioni di imprenditrici sempre pronte a condividere un consiglio. Decisamente una leva in più”.

 

L’articolo è presente sul numero di marzo 2025 di Mondo Agricolo, la rivista dell’agricoltura

 

Le più lette

Vedi tutte
Andamento delle bevande in Italia: Focus di Agronetwork a Vinitaly
09 April 2025Comunicati
Andamento delle bevande in Italia: Focus di Agronetwork a Vinitaly
Si chiude Vinitaly all'insegna dei dazi e delle nuove tendenze di consumo
09 April 2025Comunicati
Si chiude Vinitaly all'insegna dei dazi e delle nuove tendenze di consumo
Confagricoltura su “controdazi” europei: esclusione di vino e formaggio agevola la negoziazione. Puntiamo a tutelare il comparto evitando escalation
09 April 2025Comunicati
Confagricoltura su “controdazi” europei: esclusione di vino e formaggio agevola la negoziazione. Puntiamo a tutelare il comparto evitando escalation
Nuove tecniche genomiche: Confagricoltura soddisfatta per il voto positivo in commissione Ambiente del Parlamento europeo
09 April 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche: Confagricoltura soddisfatta per il voto positivo in commissione Ambiente del Parlamento europeo
L'Economia del vino: Strategie, sfide e opportunità tra Europa e competitività
08 April 2025Comunicati
L'Economia del vino: Strategie, sfide e opportunità tra Europa e competitività
Dazi, Confagricoltura a Palazzo Chigi: Trattative a livello europeo per tutelare l'export in USA. Sostegno alle aziende con un nuovo piano di fondi UE
08 April 2025Comunicati
Dazi, Confagricoltura a Palazzo Chigi: Trattative a livello europeo per tutelare l'export in USA. Sostegno alle aziende con un nuovo piano di fondi UE
Lamberto Frescobaldi al Corriere della Sera: “Vino sotto attacco ma gli Usa non possono fare a meno di noi”
08 April 2025Dicono di noi
Lamberto Frescobaldi al Corriere della Sera: “Vino sotto attacco ma gli Usa non possono fare a meno di noi”
DL Sicurezza, per Confagricoltura necessario un tavolo di confronto sulle disposizioni relative alla canapa
05 April 2025Comunicati
DL Sicurezza, per Confagricoltura necessario un tavolo di confronto sulle disposizioni relative alla canapa
Vinitaly, l'acquacoltura italiana in scena con API nello stand di Confagricoltura: biodiversità, innovazione e gusto
04 April 2025Comunicati
Vinitaly, l'acquacoltura italiana in scena con API nello stand di Confagricoltura: biodiversità, innovazione e gusto
Roberto Caponi è il nuovo Direttore generale di Confagricoltura
03 April 2025Comunicati
Roberto Caponi è il nuovo Direttore generale di Confagricoltura
Chiudi