arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Nuove tecniche genomiche: Confagricoltura soddisfatta per il voto positivo in commissione Ambiente del Parlamento europeo

09 April 2025
Nuove tecniche genomiche: Confagricoltura soddisfatta per il voto positivo in commissione Ambiente del Parlamento europeo -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Confagricoltura esprime soddisfazione per il voto favorevole espresso dalla Commissione Ambiente del Parlamento europeo sull’avvio dei triloghi relativi alla proposta di regolamento sulle piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché alimenti e mangimi da esse derivati, e modifica del regolamento (UE) 2017/625.

La Confederazione ha seguito da vicino i lavori, mantenendo un dialogo costante con gli europarlamentari e sottolineando l’importanza di garantire agli agricoltori strumenti innovativi e scientificamente validati, fondamentali per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale, economica e alimentare, salvaguardando al contempo la capacità produttiva del settore.

Palazzo della Valle ha rappresentato le seguenti richieste: l’eliminazione dell’obbligo di etichettatura per i prodotti NGT-1, l’adozione della dicitura “Nuove tecniche genomiche” per i prodotti NGT-2, e l’introduzione di misure armonizzate a livello europeo per prevenire la presenza involontaria di piante NGT-2, così da evitare una frammentazione normativa tra Stati membri.

Il voto dà un segnale importante al settore: l’innovazione genetica può offrire soluzioni concrete per un’agricoltura più sostenibile e competitiva. La prima riunione per i negoziati interistituzionali è prevista per il 6 maggio.

Le più lette

Vedi tutte
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
23 April 2025Dicono di noi
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
È morto Papa Francesco, il cordoglio di Confagricoltura
21 April 2025Comunicati
È morto Papa Francesco, il cordoglio di Confagricoltura
Maltempo in Piemonte, Confagricoltura: "Serve un piano urgente per prevenire il dissesto idrogeologico"
19 April 2025Dal Territorio
Maltempo in Piemonte, Confagricoltura: "Serve un piano urgente per prevenire il dissesto idrogeologico"
Food&Science Festival: presentato oggi a Mantova il programma della IX edizione, dal 16 al 18 maggio
17 April 2025Comunicati
Food&Science Festival: presentato oggi a Mantova il programma della IX edizione, dal 16 al 18 maggio
EuroFlora 2025: Confagricoltura alla più grande manifestazione internazionale del settore con uno spazio 'esclusivo ed inclusivo'
17 April 2025Notizie Brevi
EuroFlora 2025: Confagricoltura alla più grande manifestazione internazionale del settore con uno spazio 'esclusivo ed inclusivo'
Esondazioni: Confagricoltura Alessandria chiede lo stato di calamità
17 April 2025Dal Territorio
Esondazioni: Confagricoltura Alessandria chiede lo stato di calamità
"Tutto in uno scatto": Al via la XXVI edizione del Concorso fotografico organizzato da Confagricoltura Ferrara
16 April 2025Dal Territorio
"Tutto in uno scatto": Al via la XXVI edizione del Concorso fotografico organizzato da Confagricoltura Ferrara
Confagricoltura Firenze: "In 40 anni perso il 40% della superficie agricola coltivata con olivi"
14 April 2025Dal Territorio
Confagricoltura Firenze: "In 40 anni perso il 40% della superficie agricola coltivata con olivi"
Chiudi