arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Struttura del mercato dell'energia elettrica: la Commissione avvia una consultazione sulla riforma per sostenere una transizione energetica pulita e conveniente

23 January 2023
Struttura del mercato dell'energia elettrica: la Commissione avvia una consultazione sulla riforma per sostenere una transizione energetica pulita e conveniente | Confagricoltura Bruxelles

Il 23 gennaio, la Commissione europea lancia una consultazione pubblica sulla riforma dell'assetto del mercato dell'elettricità dell'Unione europea per proteggere meglio i consumatori dall'eccessiva volatilità dei prezzi, sostenere il loro accesso a energia sicura da fonti pulite e rendere il mercato più resiliente.

L'attuale sistema ha fornito per molti anni un mercato efficiente e ben integrato, consentendo all'UE di raccogliere i vantaggi economici di un mercato unico dell'energia, garantendo la sicurezza dell'approvvigionamento e stimolando il processo di decarbonizzazione. Tuttavia, il sistema ha anche mostrato alcune lacune. Nell'attuale crisi dei prezzi dell'elettricità elevati e volatili, l'onere economico è stato scaricato sui consumatori finali. È pertanto necessaria una riforma per proteggere meglio le famiglie e le imprese dai prezzi elevati dell'energia, per aumentare la resilienza e accelerare la transizione prevista dal Green Deal europeo e dal piano REPowerEU .

È fondamentale che tutti gli europei, dai grandi consumatori industriali alle PMI e alle famiglie, traggano vantaggio dalla crescita e dai bassi costi operativi delle energie rinnovabili. Garantire l'accesso diretto a energia pulita a prezzi accessibili a tutti i consumatori richiederà strumenti di mercato per ottenere prezzi più stabili e contratti basati sui costi effettivi della produzione di energia.

La consultazione sosterrà il lavoro della Commissione su una proposta legislativa che dovrebbe essere presentata nel primo trimestre di quest'anno. La consultazione durerà fino al 13 febbraio e si concentrerà su quattro aree principali:

  • Rendere le bollette dell'elettricità meno dipendenti dai prezzi dei combustibili fossili a breve termine e promuovere la diffusione delle energie rinnovabili;
  • Migliorare il funzionamento del mercato per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento e utilizzare appieno le alternative al gas, come lo stoccaggio e la gestione della domanda;
  • Rafforzare la protezione e l'emancipazione dei consumatori;
  • Migliorare la trasparenza, la sorveglianza e l'integrità del mercato.

 

Dall'estate del 2021, i prezzi dell'energia hanno registrato picchi e volatilità senza precedenti e hanno avuto un grave impatto sulle famiglie e sull'economia dell'UE. Per mitigare l'effetto di queste dinamiche di mercato, la Commissione ha proposto e gli Stati membri hanno concordato un'ampia gamma di misure di emergenza per affrontare i prezzi elevati dell'energia, garantendo nel contempo la sicurezza dell'approvvigionamento.

Il Consiglio europeo ha invitato la Commissione a lavorare rapidamente alla riforma strutturale del mercato dell'elettricità, con il duplice obiettivo di garantire la sovranità energetica europea e raggiungere la neutralità climatica. La prevista riforma dell'assetto del mercato dell'elettricità è stata annunciata lo scorso anno dalla presidente von der Leyen nel suo discorso annuale sullo stato dell'Unione ed è inclusa nel programma di lavoro 2023 della Commissione . Lo schema di un migliore assetto del mercato dell'elettricità è stato presentato ai ministri dal Commissario per l'Energia Kadri Simson al Consiglio Energia del 19 dicembre. 

 

FONTE: COMMISSIONE EUROPEA

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi