arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Aumento delle importazioni agroalimentari dell'UE nell'ottobre 2022

31 January 2023
Aumento delle importazioni agroalimentari dell'UE nell'ottobre 2022 | Confagricoltura Bruxelles

I flussi commerciali mensili dell'UE di prodotti agricoli e alimentari hanno raggiunto un valore record di 36,5 miliardi di euro nell'ottobre 2022. La quota delle importazioni agroalimentari dell'UE è aumentata, raggiungendo 15,7 miliardi di euro quel mese. Ciò rappresenta una differenza del 3% rispetto al mese precedente. I prezzi più elevati per farina di soia, colza, grano e olio di girasole hanno portato a questa crescita. Pur registrando una leggera diminuzione mensile, le esportazioni agroalimentari dell'UE rimangono forti con un valore di 20,7 miliardi di euro. Nel complesso, e nonostante l'aumento delle importazioni, la bilancia commerciale dell'UE rimane positiva a 5 miliardi di euro. Sono questi i principali risultati dell'ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare pubblicato oggi dalla Commissione europea.

L'ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare presenta anche un focus speciale sull'evoluzione della produzione e del consumo di grano e mais in varie regioni del mondo.

Esportazioni

In termini di valore, le esportazioni agroalimentari dell'UE sono diminuite dell'1,2% su base mensile. Il calo delle esportazioni dell'UE è dovuto principalmente a un calo delle esportazioni di alcolici e liquori, nonché di formaggi e cagliata. L'aumento del 3% delle esportazioni verso la Cina ha parzialmente compensato il calo delle esportazioni verso Stati Uniti (-5%) e Regno Unito (-2%). Nonostante questo calo mensile, le esportazioni agroalimentari dell'UE verso gli Stati Uniti e il Regno Unito non sono mai state così elevate. Nei primi dieci mesi del 2022, le esportazioni dell'UE verso gli Stati Uniti hanno raggiunto i 24,4 miliardi di euro. Questo è del 29% superiore alla media triennale per lo stesso periodo. Allo stesso modo, le esportazioni dell'UE nel Regno Unito da gennaio a ottobre 2022 per un valore di 39,5 miliardi di euro sono superiori del 15% rispetto al 2021.

Importazioni

Il Brasile e l'Ucraina sono i primi due paesi per le importazioni agroalimentari dell'UE. Le importazioni dal Brasile sono diminuite del 17% nell'ottobre 2022 rispetto al mese precedente. Tuttavia, le importazioni dall'Ucraina sono aumentate del 25% quel mese con mais, olio di girasole, semi di girasole e colza che rappresentano il 70% delle importazioni dell'UE. Il valore delle importazioni dall'Ucraina e dal Brasile è superiore del 20% a quello del terzo più importante fornitore di prodotti agroalimentari dell'UE, ovvero il Regno Unito.

I volumi di olio di palma importato sono diminuiti del 16% rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre le importazioni di mais sono aumentate del 66%.

Modello di produzione e consumo di grano e mais nelle regioni del mondo

La pandemia di COVID-19 e, più recentemente, l'invasione russa dell'Ucraina, hanno messo a repentaglio la sicurezza alimentare globale e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo. La Commissione europea sta collaborando con i partner a tutti i livelli per sostenere gli sforzi volti a portare cibo a coloro che ne hanno più bisogno e aiutare gli agricoltori colpiti. Il rapporto odierno include una sezione che presenta le evoluzioni storiche (dal 1961 al 2019) nel consumo e nella produzione di grano e mais in Europa, Asia centrale, Asia-Oceania, Africa e Americhe.

In sintesi, l'Asia ha avuto un deficit di grano a causa di un aumento del consumo dagli anni '60 che è stato solo parzialmente compensato da maggiori volumi di produzione. In Africa, il deficit si è particolarmente ampliato dagli anni 2000 per ragioni simili. Altre regioni del mondo sono esportatori netti. Per quanto riguarda il mais, l'UE presenta un leggero deficit nella produzione rispetto al proprio fabbisogno di consumo, mentre le Americhe sono di gran lunga la principale regione esportatrice (principalmente Stati Uniti, Brasile e Argentina).

 

FONTE: COMMISSIONE EUROPEA

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi