arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

E' emergenza Peronospora anche in Friuli Venezia Giulia

20 July 2023
E' emergenza Peronospora anche in Friuli Venezia Giulia -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

La malattia colpisce i vigneti, soprattutto quelli biologici: il 6,5% delle vigne regionali. I danni superano il 30% della produzione. Chiesta una deroga alla Regione per i quantitativi di rame consentiti

Il comparto vitivinicolo regionale (e nazionale) ha bisogno di urgenti interventi per sostenere i vignaioli, vittime dei danni prodotti dalla peronospora. Dopo gli allarmi lanciati nelle scorse settimane, Confagricoltura Fvg torna a chiedere provvedimenti immediati, a livello regionale, nazionale ed europeo per contrastare la fitopatia che sta mettendo in crisi le produzioni di questa difficile stagione. Le piogge intense e prolungate del periodo di maggio e giugno, infatti, hanno favorito la diffusione dell’infezione fungina che colpisce foglie e grappoli.

«Una specifica attenzione va prestata alle produzioni biologiche prevedendo un’opportuna deroga ai limiti posti all’uso del rame in determinate annate come questa – spiega Moira Pizzaia dell’azienda “La Fornase” di Pasiano di Pordenone –. Coltiviamo a vigna bio (dal 2011) 70 ettari e, a ora, stimiamo un danno del 25-30%. Il rame è il principale e più efficace prodotto consentito in biologico e, fin che la ricerca non troverà altre soluzioni, questo può diventare un grosso limite».

Altre comunicazioni arrivano dal pordenonese e dal Medio Friuli con aziende bio che dichiarano un danno superiore al 65% (soprattutto sulle varietà più sensibili). In linea di massima, in molte aree regionali, i quantitativi di rame consentiti, sono già stati superati a metà del mese di luglio. Ascoltate le numerose segnalazioni provenienti dalle aziende associate, Confagricoltura Fvg si renderà parte attiva, in questi giorni, nei confronti della Regione per chiedere una deroga all’utilizzo del rame: un tema che coinvolge oltre 1.600 ettari di vigne biologiche, equivalenti al 6,5% del vigneto regionale.

 

I ristori economici

Servirà anche, dicono in Confagricoltura, l’attivazione di un Tavolo tecnico, che definisca le azioni di ristoro. La strada da percorrere è quella di un intervento legislativo con copertura finanziaria, che includa pure una specifica deroga all’esclusione dalle agevolazioni delle categorie di danni (alle produzioni e alle strutture) previste dal sistema dell'assicurazione agevolata, anche laddove le fitopiatie non siano previste tra le cause. In questo modo si permetterebbe sia alle aziende colpite di accedere agli interventi compensativi e sia di incrementare i fondi destinati alle compensazioni.

A livello europeo potrebbe essere opportuno chiedere alla Commissione di concedere flessibilità che permettano l’uso dei fondi dell'Ocm Vino come compensazione del mancato reddito, causato dalle fitopatie. Ulteriori risorse da destinare ai ristori possono essere recuperate all’interno del recente provvedimento della Commissione sui sostegni finanziari di emergenza. Queste misure – dedicate, ad esempio, alla compensazione dei redditi erosi da problemi alle produzioni – sono destinate anche all’Italia per una quota pari a 60,5 milioni di euro. A tale somma potrebbe aggiungersi un contributo statale concesso fino al 200% della somma stanziata da Bruxelles.

La peronospora ha trascinato il comparto del vino italiano in una vera e propria emergenza che non ha bisogno soltanto di interventi immediati. Altrettanto fondamentale è tutelare qualità e quantità delle produzioni future. Ecco perché il monitoraggio e la prevenzione con adeguati trattamenti da un lato e le nuove tecniche di genomica assistita (Tea) dall’altro sono gli strumenti che, secondo Confagricoltura, devono essere alla base di strategie di medio-lungo periodo.

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura a Macfrut: focus su produzioni, clima, consumi e formazione
02 May 2025Comunicati
Confagricoltura a Macfrut: focus su produzioni, clima, consumi e formazione
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
Chiudi