
“Percorsi verso il futuro: ambienti, territori, energie” è il focus dell’Assemblea generale 2024 di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza, in programma sabato 25 maggio, dalle ore 10:30, all'“Auditorium “Tiziano Zalli” di Banco BPM, in via Polenghi Lombardo 13, a Lodi.
«Un’occasione fondamentale di confronto e dibattito sulle strategie di innovazione per le nostre imprese - commenta il presidente di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza, Francesco Pacchiarini -. L'agricoltura è un attore principale nella gestione delle risorse naturali e nell'attuazione di pratiche che riducano l'impatto ambientale, grazie agli investimenti che negli anni le aziende hanno indirizzato a soluzioni tecnologiche all'avanguardia che riducono gli sprechi e promuovono la rigenerazione dei cicli biologici. Dall'adozione di sistemi di agricoltura di precisione, ai nuovi metodi di irrigazione, alla produzione di biogas e biometano con il recupero degli scarti agricoli: stiamo costruendo un’economia circolare che rappresenta il vero futuro della sostenibilità e uno strumento decisivo per la tenuta del territorio».
Tra i punti all'ordine del giorno, la presentazione dei risultati economici dell'anno precedente e l'approvazione del bilancio. Alla vera e propria fase assembleare seguirà il convegno, aperto dal saluto di un ricco parterre di autorità: Andrea Furegato, Sindaco del Comune di Lodi, Fabrizio Santantonio, presidente della Provincia di Lodi, e Gianluca Comazzi e Franco Lucente, assessori della Regione Lombardia, rispettivamente al Territorio e Servizi verdi e ai Trasporti e mobilità sostenibile.
Il presidente Pacchiarini e Roberto Pretolani dell’Università degli Studi di Milano introdurranno i lavori della tavola rotonda, moderata da Luciano Capone, giornalista de “Il Foglio”.
Al confronto parteciperanno Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato della Repubblica e un variegato pool di esperti: Giuseppe Blasi, capo Dipartimento delle Politiche europee e Internazionali dello Sviluppo del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Vittoria Francesca Brambilla, ricercatrice dell’Università degli Studi di Milano; Nicola Gherardi, presidente Associazione Nazionale Bieticoltori; Pierlorenzo Monterisi, responsabile dello Sviluppo Progetti Biometano A2A; Amedeo Reyneri, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Torino.
Le conclusioni saranno affidate Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura nazionale.
Le più lette
Vedi tutte






