arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

A Cena Con La Scienza spegne 15 candeline: si parte venerdì 12 aprile, ore 19 a Fossadello di Caorso (PC)

12 April 2024
A Cena Con La Scienza spegne 15 candeline: si parte venerdì 12 aprile, ore 19 a Fossadello di Caorso (PC) -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Cinque cose che è meglio sapere” il titolo del ciclo di incontri organizzato da Confagricoltura Piacenza e Agriturist

Prenderà il via oggi, venerdì 12 aprile alle 19, presso l’Agriturismo Boschi Celati a Fossadello di Caorso, il quindicesimo ciclo degli appuntamenti di dibattito e divulgazione scientifica organizzati da Confagricoltura Piacenza e Agriturist che si concludono a tavola con la buona cucina degli agriturismi, "A cena con la Scienza". 

“Quest'anno i nostri incontri non hanno uno specifico filo conduttore – spiega Michele Lodigiani coordinatore dell’iniziativa - ma si propongono piuttosto di affrontare alcuni argomenti che fanno parte della nostra quotidianità e di cui spesso ignoriamo i risvolti scientifici e le implicazioni che da essi derivano. Vale per l’agricoltura e le complesse normative che la regolano; per la plastica, materiale utilissimo e insostituibile, ma pervasivo al punto da costituire ormai un serio problema ambientale e perfino da interferire con i nostri processi fisiologici; per i microrganismi, che sono dovunque intorno a noi e dentro di noi sono addirittura più numerosi delle cellule di cui siamo costituiti; per il nostro cervello, la cui conoscenza sempre più approfondita apre scenari insieme affascinanti e inquietanti; per il suolo, la cui sottrazione fisica alla natura e ancor più all’agricoltura pare inarrestabile. Problemi e opportunità ai quali guarderemo ancora una volta attraverso le lenti della scienza, come sempre con approccio razionale, senza immotivati allarmismi né irresponsabili sottovalutazioni, con l’aiuto di chi a questi argomenti ha dedicato la propria vita e la propria intelligenza”.

“A Cena con la Scienza è un appuntamento atteso - commenta Giovanna Montesissa, coordinatrice di Agriturist Piacenza, l’associazione che raggruppa le aziende agrituristiche di Confagricoltura – le nostre strutture sono molto versatili e adatte a un’ampia gamma di eventi. Convegni e meeting, dibattiti e riunioni si prestano ad essere realizzati nei nostri spazi, ancor meglio se il rigore degli argomenti è accompagnato da un contesto dove l’occhio può correre in ampi spazi e nel verde per poi chiudere con la buona cucina delle nostre aziende realizzata con i nostri prodotti”.

Si partirà dunque proprio dall’agriturismo Boschi Celati, che Giovanna Montessissa conduce con il marito Corrado Giancani e il figlio Lorenzo. Relatore sarà Tommaso Maggiore - docente, ricercatore, accademico, agronomo di lungo corso – che imposterà una riflessione sulla Politica agricola comunitaria per capire perché spesso l'ago della scienza e quello della politica indicano direzioni diverse. “Rientrata la polemica i problemi rimangono: tutte le incongruità scientifiche della Pac” questo il titolo della sua relazione a cui seguirà il dibattito a tavola.
Per chi desidera partecipare è necessario prenotare direttamente in agriturismo.

Gli altri appuntamenti in calendario:

  • venerdì 10 maggio – ore 19 Quello che sai sulla plastica è sbagliato

Relatore: SIMONE ANGIONI – Docente presso il master in comunicazione della scienza dell’Università San Raffaele e del corso “Scrivere di Scienza” per Feltrinelli Education.

Agriturismo Cascina Pizzavacca (Soarza di Villanova Sull’Arda)

  • venerdì 14 giugno – ore 19 Piccoli Geni – alla scoperta dei microrganismi

Relatore: STEFANO BERTACCHI – Biotecnologo Industriale e dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca

Agriturismo La Rondanina (Castelnuovo Fogliani)

  • venerdì 5 luglio – ore 19 Il cervello sociale

Relatore: FRANCESCO PAPALEO – Ricercatore all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova

Agriturismo Il Capitolo (Carpaneto Piacentino)

  • venerdì 20 settembre – ore 19 Mi manca la terra sotto i piedi!! Il consumo di suolo in Italia

Relatore: MICHELE MUNAFO’ – Curatore del rapporto ISPRA sul consumo di suolo

Agriturismo Battibue (Fiorenzuola d’Arda)

Le più lette

Vedi tutte
Presentato “Conoscere l’agricoltura”, il volume realizzato da Confagricoltura Brescia con un approfondimento del panorama agricolo della provincia
09 May 2025Dal Territorio
Presentato “Conoscere l’agricoltura”, il volume realizzato da Confagricoltura Brescia con un approfondimento del panorama agricolo della provincia
Giansanti (COPA) a Bruxelles: "Necessario tutelare la sicurezza alimentare dell'Unione attraverso una politica agricola forte e ben finanziata"
08 May 2025Comunicati
Giansanti (COPA) a Bruxelles: "Necessario tutelare la sicurezza alimentare dell'Unione attraverso una politica agricola forte e ben finanziata"
L'Europarlamento approva il declassamento del lupo. Confagricoltura: Ora strumenti più flessibili per la gestione dei territori, la sicurezza delle imprese e delle comunità
08 May 2025Comunicati
L'Europarlamento approva il declassamento del lupo. Confagricoltura: Ora strumenti più flessibili per la gestione dei territori, la sicurezza delle imprese e delle comunità
“Il nocciolo – Prove in campo” sabato 24 maggio 2025 il convegno di Confagricoltura Cuneo a Cherasco (CN)
08 May 2025Dal Territorio
“Il nocciolo – Prove in campo” sabato 24 maggio 2025 il convegno di Confagricoltura Cuneo a Cherasco (CN)
Burocrazia e calo dei redditi: Confagricoltura Milano-Lodi in assemblea, guardando al futuro delle imprese agricole. Sabato 10 maggio al Parco Tecnologico
08 May 2025Dal Territorio
Burocrazia e calo dei redditi: Confagricoltura Milano-Lodi in assemblea, guardando al futuro delle imprese agricole. Sabato 10 maggio al Parco Tecnologico
Fiori italiani: cura, bellezza e sostenibilità. A Geo&Geo le imprenditrici di Confagricoltura Paola Gurrieri e Lucrezia Mati
08 May 2025Dicono di noi
Fiori italiani: cura, bellezza e sostenibilità. A Geo&Geo le imprenditrici di Confagricoltura Paola Gurrieri e Lucrezia Mati
“Il verde nella città che cambia”: la presentazione del nuovo Libro Bianco del Verde di Confagricoltura, Assoverde e Képos aps, in collaborazione con il Crea
07 May 2025Comunicati
“Il verde nella città che cambia”: la presentazione del nuovo Libro Bianco del Verde di Confagricoltura, Assoverde e Képos aps, in collaborazione con il Crea
Giansanti: “Il voto dell’Europarlamento per una PAC centrale nella UE è un segnale importante per garantire stabilità al settore primario”
07 May 2025Comunicati
Giansanti: “Il voto dell’Europarlamento per una PAC centrale nella UE è un segnale importante per garantire stabilità al settore primario”
AGRIcoltura100: Lunedì 12 maggio alle 10 la presentazione della 5^ edizione del Rapporto
06 May 2025Comunicati
AGRIcoltura100: Lunedì 12 maggio alle 10 la presentazione della 5^ edizione del Rapporto
“L’agricoltura che vogliamo nella provincia che vorremmo”: Confagricoltura Varese in Assemblea generale a Villa Ponti
05 May 2025Dal Territorio
“L’agricoltura che vogliamo nella provincia che vorremmo”: Confagricoltura Varese in Assemblea generale a Villa Ponti
Chiudi