arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

«La sfida dei cambiamenti climatici per l’agricoltura italiana: rischi e possibili contromisure», due giorni di formazione ad Arezzo

27 February 2025
«La sfida dei cambiamenti climatici per l’agricoltura italiana: rischi e possibili contromisure», due giorni di formazione ad Arezzo -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

L’iniziativa organizzata dall’ente formatore Enapra e da Fiaf, la Federazione italiana impresa agricola familiare di Confagricoltura 

Si è conclusa la due giorni dedicata alla formazione sulle sfide dei cambiamenti climatici in agricoltura. L’iniziativa promossa da Enapra e Fiaf, Federazione italiana impresa agricola familiare di Confagricoltura che ha visto alternarsi alcuni fra i maggiori esperti del settore. Mercoledì 26 febbraio prima sessione alla Fraternita dei Laici e seconda sessione all’Hotel Continentale. Sono intervenuti Carlo Bartolini Baldelli, presidente di Confagricoltura Arezzo, Carlo Lasagna, presidente Fiiaf, Pierluigi Rossi, primo Rettore della Fraternita dei Laici e Luca Ginestrini, direttore Enapra.

Fra le informazioni condivise non sono mancati approfondimenti sul quadro normativo in materia di cambiamenti climatici e sulle tecniche agronomiche e agricoltura emergente. Nella sessione conclusiva di questo giovedì 27 novembre, sono intervenuti Carlo Lasagna, presidente Fiiaf, Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana e Gianluca Cavicchioli, direttore Confagricoltura Toscana e Siena e Roberto Caponi, direttore Politiche del Lavoro, welfare e sicurezza di Confagricoltura. Antonella Torzillo di Enapra e Vincenzo Lenucci direttore Sviluppo delle Filiere agroalimentari di Confagricoltura hanno moderato la mattinata di lavori ricca di interventi di esperti con un focus specifico sul miglioramento genetico e quindi sul ruolo della ricerca e della sperimentazione nell’ambito del quadro normativo europeo. L’intervento del presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha chiuso la due giorni formativa.

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura a Macfrut: focus su produzioni, clima, consumi e formazione
02 May 2025Comunicati
Confagricoltura a Macfrut: focus su produzioni, clima, consumi e formazione
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
Chiudi