
L’iniziativa organizzata dall’ente formatore Enapra e da Fiaf, la Federazione italiana impresa agricola familiare di Confagricoltura
Si è conclusa la due giorni dedicata alla formazione sulle sfide dei cambiamenti climatici in agricoltura. L’iniziativa promossa da Enapra e Fiaf, Federazione italiana impresa agricola familiare di Confagricoltura che ha visto alternarsi alcuni fra i maggiori esperti del settore. Mercoledì 26 febbraio prima sessione alla Fraternita dei Laici e seconda sessione all’Hotel Continentale. Sono intervenuti Carlo Bartolini Baldelli, presidente di Confagricoltura Arezzo, Carlo Lasagna, presidente Fiiaf, Pierluigi Rossi, primo Rettore della Fraternita dei Laici e Luca Ginestrini, direttore Enapra.
Fra le informazioni condivise non sono mancati approfondimenti sul quadro normativo in materia di cambiamenti climatici e sulle tecniche agronomiche e agricoltura emergente. Nella sessione conclusiva di questo giovedì 27 novembre, sono intervenuti Carlo Lasagna, presidente Fiiaf, Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana e Gianluca Cavicchioli, direttore Confagricoltura Toscana e Siena e Roberto Caponi, direttore Politiche del Lavoro, welfare e sicurezza di Confagricoltura. Antonella Torzillo di Enapra e Vincenzo Lenucci direttore Sviluppo delle Filiere agroalimentari di Confagricoltura hanno moderato la mattinata di lavori ricca di interventi di esperti con un focus specifico sul miglioramento genetico e quindi sul ruolo della ricerca e della sperimentazione nell’ambito del quadro normativo europeo. L’intervento del presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha chiuso la due giorni formativa.
Le più lette
Vedi tutte





