arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Il calo dei prezzi del grano duro non è giustificato

17 September 2020
Il calo dei prezzi del grano duro non è giustificato -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

La brusca caduta registrata sul mercato di Foggia delle quotazioni di grano duro lascia interdetti, anche perché quest’anno il raccolto ha visto mediamente una flessione intorno al 3% rispetto allo scorso anno. Con l’obiettivo di evitare un calo della fiducia delle imprese agricole che coltivano frumento duro, Confagricoltura invita ad una riflessione, per scongiurare il ripetersi di episodi come questi e con l’obiettivo di rafforzare le relazioni interne alla filiera e la costruzione di un solido rapporto di sana collaborazione.

Con il Covid-19, ricorda l’Organizzazione degli imprenditori agricoli, una delle filiere chiave del made in Italy ha dimostrato la sua tenuta. Secondo i dati Ismea, durante il lockdown la vendita di pasta è aumentata dell’8% e la pasta di grano 100 per cento made in Italy è sempre più in crescita con un aumento tendenziale dei consumi del 13% nel 2019 e del 20-30% nella prima metà del 2020.

“Abbiamo investito molto – conclude Confagricoltura - nei rapporti interprofessionali di filiera stipulando con tutte le altre organizzazioni un accordo per valorizzare il grano duro nazionale di qualità, con mutuo vantaggio per gli operatori della filiera. Proseguiamo con fiducia su questa strada e invitiamo tutti a fare la loro parte, confidando che il mercato premi i comportamenti virtuosi di una filiera importante del nostro made in Italy”.

Le più lette

Vedi tutte
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export
I benefici della rucola fuori e dentro il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola fuori e dentro il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
23 April 2025Dicono di noi
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
Chiudi