
DOWNLOAD https://shorturl.at/4sYsf
Il nuovo direttore generale di Confagricoltura è Roberto Caponi, responsabile delle Politiche del Lavoro. “Un sindacato deve valorizzare le proprie competenze interne, ridurremo al minimo le esternalizzazioni”.
Uno studio del Crea-Ci di Bologna ha selezionato una varietà di Eruca sativa capace di contenere erbe infestanti e parassiti, e di diventare materia prima per i nuovi prodotti alimentari, industriali e farmaceutici. L’articolo dei due tecnologi del centro di ricerca, Eleonora Pagnotta e Roberto Matteo.
L’intervista al fondatore dell’Osservatorio Waste Watcher International, Andrea Segrè: “Fermiamo gli sprechi con l’educazione alimentare. Abbiamo bisogno di nuovi parametri per calcolare il valore del cibo”.
“Per molti impianti si avvicina la scadenza dei quindici anni di incentivazione. Non possiamo permetterci di rinunciare a questa fonte di energia rinnovabile, sarebbe un danno anche per l’indotto industriale”. Imprenditrice tra le prime a credere nel biogas in Italia, Emma Cogrossi firma un articolo in cui spiega perché investire in agroenergie conviene.
“Dopo Egitto, Continente americano e Madeira, il Greening è diventato una minaccia reale anche per le arance italiane. La prevenzione è l’unica arma che abbiamo”. Il contributo di Matteo Beccaccelli, ceo & co-founder di Plantvoice, società di Bolzano di IA applicata alla gestione delle coltivazioni.
Per Marco Caprai bisogna guardare a mercati poco esplorati e sul Vinitaly, afferma: “Deve parlare al Paese con messaggi coerenti con il modello di consumo responsabile, che il settore promuove”.
Canapa industriale e ricreativa. Due mondi diversi, due realtà distinte ma ignorate dal decreto-legge Sicurezza. Ne scrive il componente del gruppo di lavoro Lino e Canapa EU del Copa-Cogeca, Jacopo Paolini. “Questa criminalizzazione ucciderà un settore con grandi potenzialità”, commenta Alessandro Zambonelli, imprenditore bolognese.
DOWNLOAD https://shorturl.at/4sYsf
Sfoglia l'ultimo numero
Mondo Agricolo: periodico di tecnica, economia e politica agraria.
La redazione di Mondo Agricolo
Le più lette
Vedi tutte





